Quando un calciatore è anche un campione

  presidente    02/10/2024
 www.napoliclubtreviso.it

La differenza fra un calciatore ed un campione talvolta sta anche nella personalità e serietà. Che Romero Lukaku fosse un campione ne avevamo già il sospetto ma quando lo senti dire che rinuncia alla nazionale belga perchè consapevole di dovere al proprio club rispetto per l'ingaggio importante nonostante l'età, e di avere l'obbligo morale di mettersi in forma alla pari dei compagni per la stima che prova per il suo allenatore/mentore #AntonioConte e per dovere verso #sscnapoli verso i sui sostenitori e la città allora questa è la conferma che tutti aspettavamo.

| Leggi il Post...

Conte: “Piedi per terra”

  Toto    30/09/2024
 www.napoliclubtreviso.it

Nel dopopartita con Il Monza, il mister Antonio Conte chiede calma e concentrazione ai suoi ragazzi senza lasciarsi prendere dall’entusiasmo dovuto al raggiungimento del primo posto in classifica.
Il tecnico salentino lancia, dai microfoni di Dazn, un “avviso ai naviganti”, tutt’altro che sibillino.
“C’è tanta aspettativa su questa squadra ma anche su di me perché in passato ho fatto bene – ha spiegato l’ex tecnico di Juventus e Inter -. Ma ho un minimo di esperienza per poter dire che dobbiamo restare con i piedi per terra. Sento parlare che il Napoli quest’anno ha il vantaggio di non giocare le coppe: nessuno parla, però, del fatto che proprio a causa di questa mancanza non abbiamo una rosa competitiva come le squadre che partecipano alle competizioni europee. Abbiamo iniziato un percorso di costruzione e continuiamo a lavorare per alimentare un sogno. Io, però, devo guardare alla realtà e siamo molto lontani dal fare voli pindarici. Dobbiamo giocare partita dopo partita: abbiamo avuto la dimostrazione che nessuno ci regala niente ..anche stasera abbiamo dovuto sudare per avere la meglio col Monza. Lukaku? Al di là dei goal, a me basta che partecipi attivamente alla partita e che contribuisca al raggiungimento dell’obiettivo finale. Sta lavorando e si sta sottoponendo a carichi superiori rispetto alla media poiché è arrivato non in perfette condizioni essendo stato fuori rosa al Chelsea”.

| Leggi il Post...

Ministro Abodi: Napoli non fallirà

  Toto    28/09/2024
 NCT

Andrea Abodi, il ministro per lo sport ed i giovani, ha piazzato un occhio di bue su Napoli e sul fermento che c’è in città. Culturale e sportivo: un binomio inscindibile. Dal concetto di smart city non si può più prescindere. E una delle chiavi di volta verso un orientamento che tende a progredire e a sollevare la qualità della vità sono proprio le strutture sportive. La riqualificazione dello stadio Maradona in proiezione Europei 2032 ed il nuovo Palaeventi che dovrebbe nascere entro il 2026 al Centro direzionale, nella zona dell’ex mercato ortofrutticolo, sono 2 tra le diverse linee seguite dal Governo.

«Napoli è una città che si sta in qualche modo trasformando. E i temi su stadio e palasport sono focali. Anche il discorso sugli impianti sportivi diffusi in tutti i quartieri, come nelle altre città, è una cosa che ci sta a cuore.
L’allineamento sugli obiettivi di Governo, Regione e Comune li ritengo necessari per una migliore finalizzazione sui fatti. Ci sono delle città che sono più avanti per la loro candidatura ad ospitare le gare dell’Europeo. Entro ottobre 2026 va presentata la lista dei 5, o non escludo qualcuno in più, impianti eletti dal Ministero dello Sport in tandem con quello dell’Economia che sarà recapitata all’Uefa per gli Europei 2032.
Abbiamo avuto due incontri molto proficui con il sindaco Manfredi e con il presidente del club Aurelio De Laurentiis. Il 15 ottobre tornerò in città per un colloquio anche con gli uffici tecnici».

| Leggi il Post...

Trasferta ad Empoli a rischio

  Toto    28/09/2024
 NCT

Arriva il Monza e al Maradona è previsto un nuovo pienone con 50mila tifosi. Ma Fuorigrotta è sotto osservazione, scrive quest'oggi Repubblica in merito agli incidenti accaduti col Palermo con il lancio di bombe carta e fumogeni tra ultras del Palermo (tre di loro sono stati arrestati prima della partita per possesso di materiale pirotecnico con Daspo di 4 anni) e quelli del Napoli e che sono costati già 20mila euro di multa. Nessuna chiusura di un settore (la diffida è per il campionato), ma intanto saranno intensificati i controlli per evitare l’introduzione di materiale pirotecnico.

Il rischio però è che con l’Empoli il viaggio sia vietato perché di sicuro quanto accaduto con il Palermo non ha aiutato. La Questura è al lavoro e a breve saranno emessi altri Daspo, ma intanto c’è il Monza e l’attenzione delle Forze dell’Ordine sarà massima per evitare problemi. Si attende la riunione dell’Osservatorio per capire cosa deciderà in vista della gara del Castellani, in calendario domenica 20 ottobre alle 12.30, subito dopo la sosta. In teoria sarebbero disponibili circa 4 mila tagliandi.

| Leggi il Post...

Saldo a bilancio Mercato 2024 /25

  Toto    26/09/2024
 www.napoliclubtreviso.it

Quanto ha speso il Napoli sul mercato? Questa è domanda che molti, tra tifosi e addetti ai lavori si sono posti, anche perché dopo la scorsa stagione vissuta da incubo e le mancate entrate derivanti dalle coppe il presidente si è presentato al via della nuova competizione con l’obiettivo di tornare in lotta almeno per la Champions, Per farlo, Aurelio De Laurentiis ha deciso di puntare su Antonio Conte, regalando al tecnico salentino sette acquisti a titolo definitivo: i difensori Buongiorno e Marin, i centrocampisti Gilmour e McTominay e gli attaccanti Neres e Lukaku. In più, è arrivato a zero Spinazzola, in uscita dalla Roma.
Contestualmente la società ha realizzato due cessioni (Ostigard al Rennes e Gaetano al Cagliari, già considerato come definitivo dal momento in cui si tratta di un obbligo di riscatto) oltre ai prestiti di Natan, Zanoli, Lindstrom e Cajuste. A pesare però è la mancata uscita di Osimhen, che avrebbe generato una maxi plusvalenza e portato il saldo del mercato in positivo.
Ma quale è stato l’impatto delle operazioni di mercato sul bilancio 2024/25 del Napoli, alla chiusura della sessione estiva? Abbiamo provato a simulare l’impatto utilizzando i dati contenuti nei comunicati ufficiali dei club coinvolti nelle varie trattative e le indiscrezioni su valori e stipendi riportati dai principali organi di informazione, senza considerare alcune operazioni “extra”.
Tra i nuovi acquisti, l’operazione più onerosa è quella legata a Romelu Lukaku, attaccante arrivato dal Chelsea e che proprio con Antonio Conte ha vissuto le sue migliori stagioni in termini di performance. A pesare nel caso del centravanti è soprattutto lo stipendio da quasi 8 milioni lordi (grazie agli sgravi fiscali previsti dal Decreto Crescita, di cui Lukaku ancora può godere).
La quota spesa quest’anno è pari a 149.000.000 di euri, secondo le stime di Calcio e Finanza, tra ammortamenti dei calciatori acquistati a titolo definitivo (ricordiamo che con le quote decrescenti il Napoli carica un costo maggiore nella prima stagione e a scendere in quelle successive) e stipendi lordi, dovrebbero tradursi in maggiori costi per circa 97,3 milioni di euro. Vediamo ora come questi maggiori costi dovrebbero essere stati compensati dalle operazioni in uscita.
Tra le operazioni in uscita, il Napoli ha realizzato in particolare le cessioni di Ostigard e Gaetano, con incassi per complessivi 13 milioni e plusvalenze per 11,4 milioni circa. Tutte le altre uscite sono legate a calciatori in scadenza di contratto o alla fine del loro periodo in prestito.
Nonostante le poche vendite, le operazioni in uscita dovrebbero avere, un impatto positivo per circa 44,5 milioni di euro su bilancio 2024/25. A questa cifra ci si arriva sommando le plus/minusvalenze realizzate, l’incasso dai prestiti (quando è presente), il risparmio di ammortamento (nel caso dei giocatori ceduti a titolo definitivo) e il risparmio sull’ingaggio lordo per i giocatori usciti dalla rosa partenopea rispetto alla stagione 2023/24.
Tra entrate e uscite, dunque, l’impatto sul bilancio 2024/25del calciomercato dovrebbe tradursi secondo le stime in un effetto negativo per quasi 53 milioni di euro circa. Un dato sul quale pesa il mancato addio di Osimhen.
- Maggiori costi 97,3 milioni
- Impatto cessioni 44,3 milioni
- SALDO -52,7 milioni
Considerando invece il solo saldo tra entrate e uscite per quanto riguarda i cartellini (solo le operazioni a titolo definitivo), la sessione di mercato per il Napoli vede un saldo negativo di ben 136 milioni di euro.
- Acquisti 149 milioni
- Cessioni 13 milioni
- SALDO -136 milioni

| Leggi il Post...

IL Caso Mario Rui

  Toto    25/09/2024
 NCT

Il Napoli è pronto ad accogliere l'istanza di reintegro in rosa presentata nelle ultime ore da Mario Rui, terzino portoghese legato ai partenopei da altri due anni di contratto ma fuori dal progetto di Antonio Conte. Dopo aver provato in tutti i modi a cederlo, il club partenopeo ha infatti deciso di far allenatore l'ex Roma da solo a Castel Volturno, una scelta che il calciatore ha deciso di non accettare.
Ed ecco perché, attraverso l'Assocalciatori, Mario Rui nelle ultime ore ha presentato un istanza chiedendo di tornare ad allenarsi col resto del gruppo. Una richiesta che il club del presidente De Laurentiis, scrive il quotidiano 'Il Mattino', accoglierà perché vuole evitare contenziosi. Il ritorno in gruppo non vorrà però dire ritorno in campo: Mario Rui è infatti fuori dalla lista presentata alla Lega Serie A e il calciatore sicuramente non scenderà in campo.
Sui rischi che avrebbe potuto correre il Napoli se si fosse opposto a questa richiesta, s'è espresso nella giornata di ieri l'avvocato Edoardo Chiacchio, esperto di diritto sportivo: "Cosa rischia il Napoli? Un risarcimento del danno, nel minimo previsto del 20% del contratto annuo lordo, in caso di accertato mobbing da parte del club. Da precisare che le decisioni tecniche sono devolute a responsabilità esclusiva dell'allenatore: la società non può intervenire sulle scelte del mister".

| Leggi il Post...